Quante volte ti è capitato di cercare la stessa informazione su Google più di una volta? Questo fenomeno è noto come effetto Google. Il nostro cervello sembra aver sviluppato la capacità di ricordare dove trovare le informazioni, ma non le informazioni stesse. In altre parole, siamo diventati dipendenti dalla rete per rispondere a qualsiasi domanda, anziché memorizzare i dettagli a lungo termine.
Pro: Abbiamo accesso immediato a un’enorme quantità di conoscenze, con un semplice clic. Questo ci permette di risolvere dubbi velocemente, senza doverci preoccupare di ricordare tutto.
Contro: Questo comodo accesso ha un prezzo. Con il tempo, potremmo perdere la capacità di memorizzare informazioni importanti a lungo termine. La nostra memoria a breve termine si è adattata a ricercare invece di conservare, rischiando di compromettere la nostra capacità di memorizzare e riflettere profondamente sulle informazioni.
Prova a fare cosi: Invece di affidarti sempre al web, prova a annotare e rielaborare ciò che impari. Prendere appunti, fare sintesi e riflettere attivamente su ciò che leggi ti aiuterà a preservare la memoria a lungo termine e a rafforzare la comprensione di concetti importanti.
Ricorda: la ricerca online è uno strumento potente, ma il vero apprendimento avviene quando mettiamo in pratica ciò che abbiamo appreso!
📖 Fonte: Scientific American